L’HPV Test è un’indagine molecolare che mira a identificare le infezioni da Human Papilloma Virus, sostituendo o integrando i classici esami citologici (Pap test).  

Mentre il Pap test tradizionale si basa sull’esame microscopico di cellule epiteliali prelevate dalla cervice uterina, la diagnosi molecolare si basa sulla ricerca del DNA, dell’m-RNA o di proteine specifiche virali direttamente in queste cellule. 

L’HPV Dna test consente di rilevare la presenza del virus, condizione necessaria, ma non sufficiente, individuando i soggetti a rischio in una fase precoce, anche prima che le modificazioni cellulari siano rilevabili al Pap test.

Il Virus HPV e il carcinoma del collo dell’utero

L’HPV riveste un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione del carcinoma della cervice uterina. La rilevazione precoce dell’anomalia mediante pap-test o HPV test permette di monitorare con maggiore attenzione le pazienti, in modo da intervenire prima che il virus porti ad un tumore manifesto.

Chi deve effettuare il test HPV 

L’HPV test offre un modo per migliorare i programmi di screening per il carcinoma del collo dell’utero e ridurne la mortalità. Lo screening con test HPV, previsto per le donne di età dai 30-35 anni, insieme alla Vaccinazione anti-HPV per le ragazze nel dodicesimo anno di età, consente di migliorare la lotta contro con questa malattia.

Durante un esame molecolare il laboratorio identifica l’infezione ricercando e tipizzando il materiale genico del virus. Si è quindi in grado di stabilire quale genotipo di HPV ha infettato le cellule cervicali. 

Alcuni sierotipi virali risultano maggiormente associati a neoplasie della cervice uterina, in primis HPV 16 e HPV 18, responsabili da soli di circa il 70% dei carcinomi. 

I genotipi HPV ad alto rischio oncogeno sono: HPV 13, HPV 16, HPV 18, HPV 31, HPV33, HPV 35, HPV 39, HPV 45, HPV 51, HPV 52, HPV 56, HPV 58, HPV 59, HPV 68, HPV 73, HPV. Gli HPV 26, 53 e 66 sono invece catalogati come “genotipo a probabile alto rischio”.

Partecipare allo screening e fare il test HPV è importante 

Il test HPV per essere efficace deve essere fatto all’interno di un programma organizzato che garantisce protocolli e controlli di qualità adeguati. Ecco perché i Laboratori Gamma mettono a disposizione soluzioni strumentali all’avanguardia supportati dalla presenza di personale qualificato (ostetrica sempre disponibile in struttura) per garantire una risposta immediata e affidabile.